Descrizione
È la colossale scultura rappresentante la personificazione del Nilo presente nei Musei Vaticani a Roma. Posizionata nella sala semi circolare fu scoperta in Campo Marzio agli inizi del 1500. Un vegliardo che raffigura le acque del fiume mentre i sedici putti simboleggiano il livello delle acque del Nilo durante il periodo delle inondazioni. La particolare prospettiva dello scatto fotografico in bianco e nero di Carminati, slancia la rappresentazione scultorea grazie anche alle colonne laterali e alla cupola luminosa sovrastante la sala.
Tecnica di stampa su vetro.
Vetro da 6 mm di spessore, temperato e molato a filo lucido sui 4 bordi.
Versione disponibile con o senza passepartout trasparente.